Custom Event Setup

×

Click on the elements you want to track as custom events. Selected elements will appear in the list below.

Selected Elements (0)

    Il mio cestino (0)

    Spedizione gratuita a partire da 69€

    69€ rimanente

    Spedizione gratuita

    Il tuo carrello è vuoto, scopri i nostri funghi

    pagamento sicuro

    American Express
    Apple Pay
    Cartes Bancaires
    Mastercard
    PayPal
    Shop Pay
    Visa
    champignons

    Perché i funghi possono aiutare a curare le malattie autoimmuni?

    Da diversi anni i funghi medicinali catturano l’attenzione del mondo medico grazie ai loro potenziali benefici per la salute.

     

    Questi straordinari organismi potrebbero svolgere un ruolo cruciale nel trattamento delle malattie autoimmuni, un gruppo di condizioni in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule e i tessuti del corpo.

    Questo articolo French Mush esplora come e perché i funghi medicinali stanno diventando un'opzione promettente per il trattamento di queste patologie complesse.

     

    Comprendere le malattie autoimmuni

     

    Definizione di malattie autoimmuni

     

    Le malattie autoimmuni si verificano quando il sistema immunitario, che normalmente dovrebbe proteggere dalle infezioni, inizia ad attaccare le cellule del nostro corpo.

    Ad esempio, nella sclerosi multipla, il sistema immunitario attacca la mielina, una sostanza che circonda i nervi.

     

    Sintomi comuni

     

    I sintomi variano notevolmente a seconda del tipo di malattia autoimmune ma possono includere:

    ● Stanchezza cronica

    ● Dolori articolari

    ● Eruzioni cutanee

    ● Febbre

    ● Gonfiore delle ghiandole

     

    Il ruolo dei funghi medicinali

     

    Proprietà terapeutiche dei funghi

     

    Molti funghi contengono polisaccaridi, beta-glucani e altri composti bioattivi che hanno mostrato effetti immunomodulanti.

    Queste molecole possono rafforzare o calmare l’attività del sistema immunitario, facilitando il ripristino dell’equilibrio necessario per prevenire gli attacchi autoimmuni.

     

    Il riccio: un esempio lampante

     

    Il fungo riccio , noto anche come criniera di leone , è un tipo di fungo spesso citato per le sue proprietà benefiche.

    Gli studi indicano che questo fungo può migliorare le funzioni cognitive e supportare la rigenerazione dei nervi, il che potrebbe essere particolarmente utile in malattie come la sclerosi multipla.

     

    Funghi specifici e loro applicazioni

     

    Reishi: moderazione immunitaria

     

    Il Reishi è rinomato per la sua capacità di modulare il sistema immunitario anziché stimolarlo direttamente.

    Questo fungo contiene triterpenoidi e polisaccaridi che possono aiutare a regolare le risposte immunitarie eccessive presenti nelle malattie autoimmuni.

     

    Shiitake: supporto sanitario globale

     

    Mentre il Reishi si concentra specificamente sulla modulazione immunitaria, il fungo Shiitake è noto per potenziare complessivamente il sistema immunitario fornendo nutrienti essenziali, come le vitamine B e D , che supportano la funzione ottimale del sistema immunitario.

     

    Studi e ricerche scientifiche

    Evidenza clinica

     

    Un numero crescente di ricerca clinica sostiene l'uso di funghi medicinali per le condizioni autoimmuni.

    Ad esempio, studi controllati hanno dimostrato che i pazienti affetti da artrite reumatoide hanno avuto un miglioramento significativo dei sintomi dopo l'assunzione di estratti di Reishi.

     

    Prospettive future

     

    Sebbene le prove siano promettenti, c’è ancora molto da scoprire. Studi futuri dovrebbero valutare l'efficacia e la sicurezza a lungo termine dei funghi medicinali per comprendere meglio il loro pieno potenziale terapeutico.

     

    Consumo e precauzioni

     

    Forme di consumo

     

    Da French Mush i funghi medicinali possono essere consumati in diverse forme tra cui:

    1. Polveri

    2. Capsule o softgel

     

    Precauzioni da prendere

     

    È fondamentale consultare un operatore sanitario prima di incorporare i funghi medicinali in un regime di trattamento, soprattutto perché potrebbero verificarsi interazioni farmacologiche o effetti collaterali.

     

    Insomma

     

    I funghi medicinali offrono un immenso potenziale per il trattamento delle malattie autoimmuni.

    Le loro proprietà immunomodulatorie e i loro vari componenti bioattivi aprono orizzonti interessanti per stabilire approcci terapeutici complementari ai trattamenti tradizionali.

     

     

     

     

    Fonti :

    Proprietà neurotrofiche del fungo medicinale della criniera del leone, Hericium erinaceus (Basidiomiceti superiori) dalla Malesia, (1)https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24266378/

    Potenziale neurorigenerativo del fungo della criniera del leone, Hericium erinaceus (Bull.: Fr.) Pers. (Basidiomiceti superiori), nel trattamento delle lesioni dei nervi periferici (recensione), (2)https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23510212/

    Fungo della criniera del leone, Hericium erinaceus (Bull.: Fr.) Pers. Sopprime il danno ossidativo indotto da H2O2 e l'infiammazione indotta da LPS nei neuroni ippocampali HT22 e nella microglia BV2, (3)https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6720269/

    Gli effetti immunomodulatori dei polisaccaridi derivati ​​dall'Hericium erinaceus sono mediati dall'immunologia intestinale, (4)https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28266682/

    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK441999/ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5652455/ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17219061 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3960732/ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19651243

    Una revisione dei funghi come potenziale fonte di vitamina D nella dieta

    G Cardwell, JF Bornman, AP James, LJ Black - Nutrienti, 2018 - mdpi.com

    L'effetto del contenuto di umidità sulla conversione dell'ergosterolo in vitamina D nei funghi shiitake CO Perera, VJ Jasinghe, FL Ng… - Drying Technology, 2003 - Taylor & Francis

     

    Torniamo al blog