Custom Event Setup

×

Click on the elements you want to track as custom events. Selected elements will appear in the list below.

Selected Elements (0)

    Il mio cestino (0)

    Spedizione gratuita a partire da 69€

    69€ rimanente

    Spedizione gratuita
    Il tuo BOOST in regalo con un acquisto di almeno 80 €

    Il tuo carrello è vuoto, scopri i nostri funghi

    pagamento sicuro

    American Express
    Apple Pay
    Cartes Bancaires
    Mastercard
    PayPal
    Shop Pay
    Visa
    Les bienfaits des champignons bio pour la santé cardiovasculaire

    I benefici dei funghi biologici per la salute cardiovascolare

    Sempre più ricerche scientifiche sono concordi nell'evidenziare le innumerevoli virtù della dieta mediterranea per la salute, in particolare cardiovascolare.

    Sapevate però che i funghi biologici possono anche svolgere un ruolo importante nella prevenzione delle malattie cardiache?

    Scopri in questo articolo French Mush come questi piccoli tesori della natura possono contribuire al tuo benessere e perché dovresti integrarli maggiormente nei tuoi menu.

    Funghi, una preziosa fonte di antiossidanti

    I funghi contengono quantità significative di antiossidanti, queste molecole che neutralizzano i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare e dello sviluppo di alcune patologie, comprese le malattie cardiovascolari. Tra questi antiossidanti particolarmente interessante è l’astaxantina.

    Astaxantina, un antiossidante dai molteplici benefici cardiovascolari

    Presente in alcune varietà di funghi e microalghe, l'astaxantina è stata recentemente evidenziata da diversi studi per le sue proprietà benefiche sul sistema cardiovascolare:

    • Profilo lipidico migliorato: l'astaxantina aiuta a ridurre i livelli di LDL (colesterolo cattivo) e di trigliceridi, aumentando i livelli di HDL (colesterolo buono).
    • Protezione delle arterie: lottando contro l'ossidazione delle LDL, rallenta la formazione delle placche aterosclerotiche e previene così le malattie cardiovascolari come l'infarto o l'ictus
    • Regolazione della pressione sanguigna : aiuta a rilassare i vasi sanguigni, favorendo una migliore circolazione sanguigna.

    Un effetto protettivo sulla funzione endoteliale

    Il consumo regolare di funghi può anche avere un impatto positivo sulla salute delle arterie migliorando la funzione endoteliale, cioè la capacità delle arterie di dilatarsi per consentire una migliore circolazione sanguigna .

    Uno studio pubblicato sull'European Heart Journal, ad esempio, ha dimostrato che una dieta ricca di potassio, come quella contenuta nelle banane o nel funghi, potrebbero ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

    Nutrienti benefici per il cuore

    Oltre alla loro ricchezza di antiossidanti e potassio, i funghi contengono anche altri nutrienti essenziali per mantenere una buona salute cardiovascolare:

    • Fibra alimentare, che aiuta a controllare i livelli di colesterolo e favorisce la sazietà
    • Vitamine del gruppo B, che contribuiscono al corretto funzionamento del sistema nervoso e alla produzione di energia
    • Rame, che contribuisce alla formazione dei globuli rossi e al trasporto dell'ossigeno.

    Come integrare i funghi biologici nella tua vita quotidiana?

    Per sfruttare appieno i benefici dei funghi per la tua salute cardiovascolare, opta per i funghi biologici , coltivati senza pesticidi o fertilizzanti chimici e prodotti in Francia come i nostri funghi French Mush .

    Ecco le sue varianti:

    • In polvere : perfetto da miscelare ad una bevanda ed avere un dosaggio unico e personalizzato
    • In capsule : pratico da portare in borsa e adottarne così un uso regolare
    • Nella confezione : combina diversi prodotti con diversi benefici per migliorare la tua salute

    Non esitate a integrare funghi biologici nei vostri menu giornalieri per prendervi cura della vostra salute cardiovascolare e soddisfare le vostre papille gustative!

     

     

    Fonti :

    Consumo di funghi e salute cardiovascolare: una revisione sistematica

    Potenziale terapeutico dei funghi nella prevenzione e nel miglioramento dell'ipertensione

     

     

     

     

     

    Torniamo al blog