Il mio cestino (0)

Spedizione gratuita a partire da 69€

69€ rimanente

Il tuo carrello è vuoto, scopri i nostri funghi

pagamento sicuro

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Mastercard
PayPal
Shop Pay
Visa
extraits de champignons

Gli estratti di funghi seducono sempre di più i naturopati, perché?

Gli estratti di funghi medicinali stanno conoscendo un vero e proprio entusiasmo tra i professionisti della salute naturale, in particolare i naturopati. Con proprietà un tempo sconosciute, questi funghi adattogeni stanno oggi guadagnando popolarità in Occidente.

Ma perché questi estratti affascinano così tanto i naturopati, quei professionisti della salute che raccomandano l'uso di metodi naturali? Quali sono i loro reali benefici per la salute? E come possono integrarsi efficacemente in un approccio terapeutico? Da French Mush, vi portiamo alla scoperta delle ragioni scientifiche e pratiche che spiegano l'interesse crescente dei naturopati per questi estratti naturali.

I funghi medicinali: una tradizione ancestrale approvata dalla scienza

I funghi medicinali sono utilizzati in diverse culture in tutto il mondo per le loro virtù terapeutiche. In Cina, Giappone e Corea, occupano un posto centrale nella medicina tradizionale per trattare vari disturbi di salute come:

  • lo stress cronico
  • l'infiammazione
  • gli squilibri immunitari

Oggi, la ricerca scientifica moderna conferma questi usi ancestrali, un tempo basati sull'empirismo. Numerosi studi mettono in evidenza la loro eccezionale ricchezza in composti bioattivi come i polisaccaridi (in particolare i beta-glucani), i triterpeni e altre molecole antiossidanti.

Lessico istantaneo

I polisaccaridi sono macromolecole composte da lunghe catene di zuccheri semplici. Svolgono un ruolo chiave nelle funzioni biologiche come l'immunomodulazione, la protezione cellulare e il supporto energetico.

I triterpeni sono composti lipidici bioattivi presenti nei funghi medicinali, noti per le loro proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e immunomodulanti.

Perché i naturopati privilegiano gli estratti di funghi?

I naturopati sono costantemente alla ricerca di soluzioni naturali efficaci per sostenere il benessere dei loro pazienti. Gli estratti di funghi medicinali, con il loro ampio spettro di azioni benefiche, rispondono a questa ricerca. Offrono infatti soluzioni versatili per molti aspetti della salute.

Un'azione efficace contro lo stress cronico

Una delle principali ragioni per cui i naturopati apprezzano particolarmente gli estratti di funghi è la loro azione adattogena. In realtà, un adattogeno è una sostanza naturale che aiuta l'organismo a gestire meglio lo stress fisico e mentale regolando in particolare la produzione di cortisolo, l'ormone dello stress.

Tra questi funghi adattogeni, troviamo in particolare il Reishi (Ganoderma lucidum), soprannominato "fungo dell'immortalità". È riconosciuto per la sua capacità di ridurre significativamente lo stress cronico, migliorare la qualità del sonno e rafforzare complessivamente la resistenza allo stress. Il fungo cordyceps è anche molto apprezzato per il suo effetto stimolante sull'energia fisica e mentale. Permette così una migliore adattamento alle situazioni stressanti della vita quotidiana.

Una potente modulazione del sistema immunitario

I naturopati attribuiscono grande importanza al mantenimento di un sistema immunitario equilibrato. Infatti, i polisaccaridi presenti nei funghi medicinali possiedono notevoli proprietà immunomodulatrici. Queste molecole complesse stimolano particolarmente l'attività delle cellule immunitarie chiave come i macrofagi e i linfociti T, rafforzando così la risposta immunitaria contro le infezioni.

Lessico istantaneo

I macrofagi sono cellule immunitarie chiave che eliminano gli agenti patogeni, le cellule morte e i detriti cellulari dall'organismo innescando una risposta immunitaria.

I linfociti T sono cellule del sistema immunitario adattativo che svolgono un ruolo centrale nella difesa dell'organismo, identificando e distruggendo le cellule infette o anormali.

Il Shiitake (Lentinula edodes), ad esempio, contiene un beta-glucano chiamato lentinano che attiva potentemente queste cellule immunitarie. Allo stesso modo, il fungo Chaga (Inonotus obliquus) è ricco di polisaccaridi capaci di migliorare significativamente la resistenza immunitaria riducendo al contempo l'infiammazione cronica grazie ai suoi potenti antiossidanti.

Benefici riconosciuti sulla salute cognitiva e nervosa

La salute cognitiva è un altro asse principale delle consultazioni naturopatiche. I disturbi cognitivi lievi come la perdita di memoria o la difficoltà di concentrazione sono frequenti nelle persone sottoposte a stress cronico o all'invecchiamento naturale.

In questi contesti, il fungo Lion's Mane (Hericium erinaceus) è particolarmente apprezzato dai naturopati per i suoi effetti benefici sul cervello. Contiene composti unici chiamati ericenoni che stimolano la produzione del fattore di crescita nervosa (NGF), una proteina essenziale per la rigenerazione neuronale. Si tratta di un fungo che sarebbe molto riconosciuto per la sua capacità di migliorare significativamente la memoria, la concentrazione e ridurre anche alcuni sintomi ansiosi o depressivi lievi.

Un supporto prezioso nell'accompagnamento delle patologie croniche

I naturopati sono spesso richiesti per accompagnare naturalmente alcune patologie croniche come l'infiammazione persistente o anche alcuni tipi di cancro in complemento ai trattamenti convenzionali.

Gli estratti di funghi medicinali hanno mostrato un potenziale interessante in questo campo. Ricerche recenti (Jéssica Fonseca & al) indicano chiaramente che alcuni composti fungini possono migliorare l'efficacia dei trattamenti convenzionali come la chemioterapia riducendo al contempo i loro effetti collaterali come nausea o affaticamento intenso.

I funghi reishi e i funghi chaga sono particolarmente studiati per la loro capacità di inibire alcune vie infiammatorie coinvolte nello sviluppo tumorale. Intervengono anche nella protezione attiva delle cellule sane grazie alle loro potenti proprietà antiossidanti.

Perché privilegiare estratti concentrati piuttosto che funghi interi?

Se consumare regolarmente funghi freschi apporta già alcuni benefici nutrizionali interessanti (fibre alimentari, vitamine B...), il loro potenziale terapeutico reale risiede soprattutto nei loro composti attivi specifici come i polisaccaridi o i triterpeni.

Tuttavia, queste molecole bioattive non sono sempre facilmente assimilabili dal nostro organismo in forma grezza. Ecco perché è preferibile utilizzare estratti concentrati ottenuti con metodi delicati (come l'estrazione a ultrasuoni utilizzata da French Mush) che garantisce un'alta biodisponibilità e una concentrazione ottimale di principi attivi essenziali.

French Mush: una risposta concreta alle aspettative dei naturopati

"Da French Mush, abbiamo compreso questa necessità di offrire ai professionisti come ai privati prodotti affidabili che rispondano perfettamente alle esigenze terapeutiche moderne :"

  • I nostri estratti provengono esclusivamente da coltivazioni biologiche controllate situate in Francia o Europa (Finlandia)
  • Utilizziamo un metodo di estrazione dolce a ultrasuoni. Ciò consente di ottenere una biodisponibilità del 92%, favorendo un assorbimento ottimale dei principi attivi più concentrati rispetto a un estratto classico.
  • Ogni prodotto è rigorosamente controllato prima della sua messa in vendita.

Scegliendo French Mush, beneficiate quindi non solo del miglior potenziale terapeutico possibile, ma anche di una perfetta tracciabilità (dalla produzione fino al vostro integratore alimentare finale pronto all'uso).

Fonti :

Torniamo al blog